Subaltern studies Italia
L’analisi e la classe - a cura di Ferdinando Dubla
L’analisi e la classe - a cura di Ferdinando Dubla
martedì 5 agosto 2025
Le Repubbliche sovietiche in Cina (1931-1937)
›
L'emblema delle Repubbliche Sovietiche Cinesi (da Wikipedia) Le repubbliche sovietiche cinesi del periodo 1931-1937 rappresentan...
martedì 29 luglio 2025
MAO: QUANDO DIVENNI COMUNISTA (1920)
›
Ricordo un episodio del 1920, quando l’Associazione popolare di studio organizzò una manifestazione per celebrare il terzo anniversario de...
venerdì 25 luglio 2025
MA NON E' UN PRANZO DI GALA - Gramsci e Mao sul concetto di rivoluzione
›
[in collaborazione ChatGPT] Ricostruire una sinistra rivoluzionaria in Italia e in occidente, in cui i comunisti fungano da avanguardia ...
lunedì 14 luglio 2025
QUADERNI MERIDIONALI
›
La categoria del “colonialismo interno” [già presente per alcuni aspetti in Gramsci e in alcuni più accorti ‘meridionalisti' di ascend...
sabato 12 luglio 2025
Ogni lunga marcia comincia con un piccolo passo: il primo passo di Chu Teh
›
La "Lunga marcia" fu una strategia militare adottata dal Partito Comunista Cinese guidato da Mao Tse Tung tra il 1934 e il 1935....
mercoledì 9 luglio 2025
SUBALTERN IA [ChatGPT] - CATEGORIE MAOISTE (2)
›
Ribellarsi è giusto e le contraddizioni in seno al popolo L'espressione di Mao Zedong "ribellarsi è giusto" riflette la su...
›
Home page
Visualizza versione web