Subaltern studies Italia

L’analisi e la classe - a cura di Ferdinando Dubla

Powered By Blogger

lunedì 22 giugno 2020

L'EMENDAZIONE DELL'INTELLETTUALE PICCOLO-BORGHESE (di Ernesto De Martino)


Ernesto de Martino, antropologo e filosofo, è anche autore di una bellissima pagina di emendazione dell'intellettuale piccolo-borghese, che riproduciamo qui. La Rabata è un quartiere di Tricarico, in provincia di Matera, quartiere residenziale arabo al quale si accede attraverso una porta protetta da una piccola torre contigua. Il toponimo potrebbe scaturire dal termine arabo 'ribat' nel significato "covo degli arabi". Era un covo di povertà e di umanità dolente, quando lo visita l'antropologo partenopeo, tra il 1949 e il 1951, ospite di Rocco Scotellaro (e quando lui, ingiustamente detenuto era assente, nel 1949, dalla madre di questi, Francesca Armento) già sindaco e poeta tricaricense, emblema stesso di quella umanità. (cfr. anche Clara Gallini, "La ricerca sul campo in Lucania. Materiali dell'archivio de Martino", in La ricerca folklorica, 13, 1986, pag.105).
Il libero pensiero è nella ricerca, nello studio, nella disposizione alla circolazione diffusa degli esiti della propria analisi, ma il proprio libero pensiero scorre nel libero pensiero delle classi subalterne, finalizzato alla loro emancipazione e liberazione, altrimenti si cade in un deteriore soggettivismo. De Martino, sebbene dietro di sè avesse un apprendistato crociano, matura una nuova concezione storicistica, in quegli anni corroborata dal marxismo e proprio dall'elaborazione di Gramsci, che si configurava, nei suoi complessi studi, come uno storicismo dialettico, come un "sentire" oltre che freddamente e necessariamente "comprendere". De Martino, e qui egli lo scrive espressamente, sente il peso di un'"emendazione" dalle sue origini e formazione piccolo-borghesi e si pone, compiutamente, come intellettuale "organico" alle classi subalterne. ~ fe.d.

Dopo il mio incontro con gli uomini della Rabata, ho riflettuto che non c’era soltanto un problema loro, il problema della loro emancipazione, ma c’era anche il problema mio, il problema dell’intellettuale piccolo-borghese del Mezzogiorno, con una certa tradizione culturale e una certa «civiltà» assorbita nella scuola, e che si incontrava con questi uomini ed era costretto per ciò stesso a un esame di coscienza, a diventare per così dire l’etnologo di se stesso. Dinanzi alla «rovina» della Rabata tricaricense, dinanzi a tanta storia sconosciuta che si consuma in muto racconto, mentre su di voi si leva lo sguardo dolente dei bambini rabatani, io ho provato un sentimento complesso al quale cercherò di dare un lume razionale. Certamente questo mio sentimento non è l’antica pietà cristiana, anche se in me, come figlio della storia, la pietà cristiana non può essere passata invano. Il sentimento che realmente provo è anzitutto un angoscioso senso di colpa. Dinanzi a questi esseri mantenuti a livello delle bestie malgrado la loro aspirazione a diventare uomini, io – personalmente io intellettuale piccolo-borghese del Mezzogiorno – mi sento in colpa. Altri, forse, ravviserà nel fondo di questa situazione una testimonianza del peccato originale: si libererà così del peso di un'analisi incomoda, trasfigurando in cielo la responsabilità interamente umana di questa condizione umana. Ma io trovo qui solo la testimonianza della mia colpa, non della colpa. Io non sono libero perché costoro non sono liberi, io non sono emancipato perché costoro sono in catene. Se la democrazia borghese ha permesso a me di non essere come loro, ma di nutrirmi e di vestirmi relativamente a mio agio, e di fruire delle libertà costituzionali, questo ha una importanza trascurabile: perché non si tratta di me, del sordido me gonfio di orgoglio, ma del me concretamente vivente, che insieme a tutti nella storia sta e insieme a tutti nella storia cade. Io provo anzi vergogna del permesso concessomi di non essere come loro, e quasi mi sembra di avere rubato solo per me ciò che appartiene anche a loro. O più esattamente: provo vergogna di aver io consentito che questa concessione immonda mi fosse fatta, di aver lasciato per lungo tempo che la società esercitasse su di me tutte le sue arti per rendermi «libero» a questo prezzo, e di aver tanto poco visto l’inganno da mostrare persino di gradirlo, compiacendomi anzi di civettare con la «dignità della persona umana» al modo che la intendono coloro che «fanno gli intelligenti» («... voi che fate l’intelligente non capite proprio niente... »). Proseguendo nell'analisi, scopro che al senso di colpa si associa un altro momento: la collera, la grande collera storica solennemente dispiegantesi dal fondo più autentico del proprio essere. Misuro qui la distanza che mi separa dal cristianesimo, che è essenzialmente odio del peccato, salvezza sacramentale dalla storia vulnerata dal peccato, mentre la mia collera è tutta storica perché tutta storica è la mia colpa (come anche la colpa del gruppo sociale al quale appartengo). La mia collera non può avere proprio nessuno sfogo sacramentale, nessun compenso liturgico, è amore cristiano ma rovesciato, amputato di ogni prolungamento teologico e costretto finalmente a camminare con i piedi. Appunto per questo suo carattere storico, la mia collera è proprio la stessa di quella di questi uomini che lottano per uscire dalle tenebre del quartiere rabatano, e la mia lotta è proprio la loro lotta. Rendo grazie al quartiere rabatano e ai suoi uomini per avermi aiutato a capire meglio me stesso e il mio compito.
da Itinerari meridionali, in Furore simbolo valore, Il Saggiatore,1962, pp.120-121.

Il quartiere della Rabata a Tricarico (MT)

Ernesto de Martino (1908/1965)

Vita nei Sassi di Matera prima dello sgombero forzato dopo la legge speciale del 1954

Nessun commento:

Posta un commento