La Cina e la rivoluzione
Peng
Pai (1896-1929)
Peng Pai è considerato il progenitore del movimento rivoluzionario contadino in Cina a causa del suo ruolo pionieristico nell'organizzazione dei contadini per resistere allo sfruttamento e migliorare le loro condizioni di vita. Nato nel 1896 nella provincia del Guangdong, Peng Pai proveniva da una famiglia di proprietari terrieri, ma sviluppò presto un forte senso di giustizia sociale e un impulso a difendere i più deboli.
Uno dei contributi più significativi di Peng Pai fu la fondazione dell'Unione dei Contadini di Hailufeng nel 1922. Questa organizzazione fu una delle prime del suo genere e servì da modello per futuri movimenti rivoluzionari tra i contadini cinesi. L'Unione non solo difendeva i diritti dei contadini, ma forniva anche educazione politica, creando una coscienza di classe tra le masse rurali e promuovendo l'idea di autodeterminazione.
Peng Pai è anche noto per la sua leadership durante il periodo delle Riforme Agrarie, dove supervisionò la ridistribuzione delle terre confiscate ai grandi proprietari a beneficio dei contadini poveri. Questo approccio radicale all'uguaglianza sociale e la capacità di mobilitare i contadini furono studiate e adottate da altri leader comunisti, incluso Mao Zedong, che lo definì "il re del movimento contadino".
Il suo lavoro ebbe un impatto significativo sull'impostazione della lotta politica di Mao Zedong. Mao si rese conto dell'enorme potenziale rivoluzionario dei contadini cinesi, che costituivano la maggioranza della popolazione. L'esperienza di Peng Pai influenzò il pensiero di Mao, portandolo a concentrare gli sforzi del Partito Comunista Cinese sulla mobilitazione delle masse rurali, piuttosto che sulla classe operaia urbana.
Peng Pai divenne quindi
una figura ispiratrice e un precursore delle teorie di Mao sulla rivoluzione
contadina, che furono applicate nella Guerriglia Rossa e, successivamente,
nella Rivoluzione Cinese che portò alla fondazione della Repubblica Popolare
Cinese nel 1949. La sua influenza non si riflette solo nelle politiche di Mao,
ma anche nella strategia complessiva adottata dal Partito Comunista per
attrarre e coinvolgere le masse contadine nei loro sforzi rivoluzionari.
IL
LIBRO
Peng Pai (1896-1929),
figura di spicco della storia cinese, è conosciuto per il suo contributo al
movimento contadino, come testimoniato dal suo libro "Agli albori della
rivoluzione cinese: Il movimento contadino a Hai-Feng" edito da
Feltrinelli nel 1974. Quest'opera descrive l'attivismo di Peng Pai e la sua
leadership nella creazione del primo movimento contadino cinese nel 1923, il
cui obiettivo era organizzare i contadini per combattere le ingiustizie sociali
ed economiche del periodo, sostenendo i principi del Partito Comunista Cinese.
Traduzione
da Wikipedia ENG biografia completa Peng Pai
Peng Pai (Cinese: 彭湃;
pinyin: Péng Pài; 22 ottobre 1896 – 30 agosto 1929) fu un pioniere del
movimento agrario cinese e un importante rivoluzionario nel Partito Comunista
Cinese (PCC) durante i suoi primi anni. Nacque a Haifeng, nella provincia di
Guangdong, in Cina. Peng Pai fu uno dei pochi intellettuali cinesi che, già nei
primi anni 1920, comprese che il problema dei contadini e della terra
rappresentava una delle questioni più critiche per la società cinese. Egli
riteneva che il successo di qualsiasi rivoluzione in Cina dovesse basarsi sui
contadini come fondamento. Dopo la sua morte, Peng fu lodato da Mao Zedong come
"il re del movimento contadino".
Infanzia
Peng Pai nacque il 22
ottobre 1896 a Haifeng, nella provincia di Guangdong. Suo padre, Peng Xin,
faceva parte di un'élite familiare di proprietari terrieri e mercanti di lingua
Hokkien che affittavano terre a oltre 1.500 contadini. Sua madre, Zhou Feng,
proveniva da una famiglia povera; fu venduta dai suoi genitori come concubina a
Peng Xin quando aveva diciotto anni. Peng Pai era il secondo di tre figli avuti
dalla coppia. I suoi fratelli, Peng Hanyuan e Peng Shu, si unirono
successivamente al movimento rivoluzionario di Peng Pai a Haifeng, e tutti e
tre persero la vita per questa causa, venendo onorati come \"Martiri
Rivoluzionari\" dalla Repubblica Popolare Cinese.
Nel 1916, da studente
presso la scuola superiore della contea di Haifeng, Peng Pai protestò contro il
piano della nobiltà locale di costruire una statua per placare un funzionario
ostile.
Studi
in Giappone (1917–1921)
Peng Pai si recò in
Giappone nel 1917 e cambiò il suo nome da Peng Hanyu. Studiò politica ed
economia all'Università di Waseda a Tokyo. Lì assistette a diversi eventi storici
del dopoguerra che cambiarono per sempre la Cina e le relazioni
sino-giapponesi. Fu testimone delle Rivolte del Riso del 1918 in Giappone e fu
influenzato dalla Rivoluzione d'Ottobre in Russia. Di conseguenza, Peng Pai si
convertì da cristiano a socialista, credendo che solo una rivoluzione sociale,
politica ed economica completa con la creazione di un sistema socialista
avrebbe potuto garantire la sopravvivenza della Cina.
Commissario
dell'educazione di Haifeng (1921–1922)
Peng Pai terminò i suoi
studi in Giappone e tornò a Haifeng nell'estate del 1921. In ottobre, fu
nominato Commissario dell'Ufficio dell'Educazione della contea di Haifeng. Creò
nuove scuole, revisionò i curricoli e reclutò giovani insegnanti e presidi con
ideali pro-socialisti. Nel 1922, organizzò una parata in occasione della Festa
dei Lavoratori, coinvolgendo i suoi studenti e \"molti ragazzi e ragazze
di famiglie benestanti\".
Lancio
e conduzione del movimento contadino (1922–1926)
Nell'estate del 1922,
Peng Pai fu rimosso dalla posizione di Commissario dell'Educazione a causa
dell'organizzazione della parata del Primo Maggio. Subito dopo, lanciò e guidò
il movimento rivoluzionario contadino a Haifeng. Promosse il socialismo
editando un settimanale chiamato \"Red Heart Weekly\" (o
\"Sincere Heart Weekly\") e utilizzando un grammofono per suonare
musiche e canzoni al fine di radunare i contadini convincendoli a formare
organizzazioni contadine. Per risvegliare politicamente i contadini e
incoraggiarli a combattere per i propri diritti e liberarsi dalle ingiustizie
sociali, Peng Pai bruciò pubblicamente tutti i titoli di proprietà delle sue
terre ereditate e annunciò ai suoi contadini che le terre che stavano
coltivando appartenevano d'ora in poi a loro. Grazie a tali sforzi insoliti e
sinceri, riuscì a formare la prima Associazione Contadina a livello di contea
in Cina, l'Associazione Contadina della contea di Haifeng. L'associazione lottò
per affitti più bassi, guidò boicottaggi contro i proprietari terrieri e
organizzò attività di welfare. Fu eletto Presidente dell'Associazione il giorno
di Capodanno del 1923. A quel tempo, l'Associazione contava circa 20.000
famiglie membri, coprendo 100.000 persone, ovvero un quarto della popolazione
dell'intera contea.
Nel 1924, Peng Pai
divenne membro individuale del Kuomintang (KMT o Partito Nazionalista) e servì
come Segretario del Dipartimento Contadino del Comitato Centrale del KMT,
poiché l'Alleanza KMT-PCC era stata formata dal 1923. Il KMT, allora guidato da
Sun Yat-sen, attuò politiche di \"alleanza con la Russia sovietica,
cooperazione con i comunisti e assistenza ai movimenti contadini e
operai\". Su idea e suggerimento di Peng Pai, il Comitato Centrale del KMT
decise di istituire l'Istituto di Formazione per il Movimento Contadino (PMTI)
per formare giovani idealisti che avrebbero poi educato le masse nella Cina
rurale. Peng Pai fu direttore del 1° e 5° mandato del PMTI, mentre Mao Zedong
fu direttore del 6° mandato. Peng Pai completò il suo famoso \"Rapporto
sul Movimento Contadino di Haifeng\" lì e lo pubblicò in \"The
Chinese Peasants\" nel 1926.
Il 12 aprile 1927,
Chiang Kai-shek e la sua ala destra nel Kuomintang (KMT) lanciarono lo storico
episodio della \"epurazione del partito\" o \"massacro di
Shanghai del colpo di stato del 12 aprile\". Molti membri comunisti e di
sinistra del KMT, insieme a decine di migliaia di persone sospettate di essere
a favore del PCC, furono imprigionati o uccisi. Peng Pai fu eletto membro del
Comitato Centrale del PCC al 5° Congresso Nazionale tenutosi a Wuhan tra aprile
e maggio. Successivamente fu nominato membro del Comitato di Fronte del PCC
guidato da Zhou Enlai per organizzare e dirigere l'Insurrezione di Nanchang,
lanciata il 1° agosto di quell'anno. Fu eletto membro del Politburo del PCC
alla riunione d'emergenza del 7 agosto del partito. Peng Pai tornò nel
Guangdong seguendo le truppe dell'Insurrezione di Nanchang e stabilì il Soviet
di Hailufeng dopo aver organizzato con successo e lanciato una rivolta armata
nelle contee di Haifeng e Lufeng a metà novembre. Fu il Presidente del Soviet
di Hailufeng, il primo Soviet nella storia cinese.
In risposta al
\"Terrore Bianco\" lanciato il 12 aprile da Chiang Kai-shek e il KMT,
il Soviet di Hailufeng mise in atto un \"Terrore Rosso\".
Nella primavera del
1928, meno di quattro mesi dopo la sua inaugurazione, il Soviet di Hailufeng fu
schiacciato dalle truppe del KMT grazie alla loro schiacciante superiorità.
Peng Pai lasciò il Guangdong per Shanghai seguendo la direttiva del Comitato
Centrale del PCC.
Nel luglio 1928, al 6°
Congresso Nazionale del PCC, Peng Pai fu eletto membro del Politburo e servì
come Segretario del Comitato Centrale del Movimento Agrario e membro della
Commissione Centrale degli Affari Militari del PCC.
Imprigionamento
e morte
Nel 1929, Peng Pai fu
tradito dal suo segretario Bai Xin. Durante una riunione a Shanghai il 24
agosto, Peng, Yang Yin e altri tre leader del PCC furono arrestati dal KMT.
Peng Pai rifiutò fermamente di rinnegare le sue convinzioni anche sotto
tortura. Zhou Enlai, alla guida delle Unità Speciali Centrali del PCC,
organizzò un'azione per cercare di salvare Peng Pai, ma fallì. Il 30 agosto,
Peng Pai fu segretamente ucciso a Longhua, Shanghai, dal governo del KMT su
ordine di Chiang Kai-shek. L'11 novembre, su ordine di Zhou Enlai, Chen Geng e
Gu Shunzhang guidarono le Unità Speciali Centrali con il loro Squadrone Rosso
per uccidere Bai Xin, il traditore di Peng, fuori dal suo rifugio segreto a
Shanghai.
In memoria di Peng Pai
e Yang Yin, il PCC diede il nome di \"Accademia Militare Peng-Yang
dell'Esercito Rosso\" alla sua accademia militare.
IL
SOVIET DI HAILUFENG
Il
Soviet di Hailufeng fu una delle prime esperienze rivoluzionarie comuniste in
Cina e rappresenta un importante capitolo della storia del movimento
rivoluzionario cinese. Fu istituito da Peng Pai nella regione delle contee di
Haifeng e Lufeng, nella provincia di Guangdong, durante un periodo di intensi
conflitti tra il Partito Comunista Cinese (PCC) e il Kuomintang (KMT).
Vai alla pagina di Maoismo critico per leggere tutti i post
in questo blog:
Le
Repubbliche sovietiche in Cina (1931-1937)
MA NON E' UN PRANZO DI
GALA - Gramsci e Mao sul concetto di rivoluzione
Nessun commento:
Posta un commento