Subaltern studies Italia

L’analisi e la classe - a cura di Ferdinando Dubla

Powered By Blogger

martedì 19 ottobre 2021

LE TRACCE IN ELENCO non sono più IN ELENCO - testo, traduzione e decostruzione del Gramsci della Spivak

 

LE TRACCE IN ELENCO non sono più IN ELENCO

Il Gramsci della Spivak, stretto tra la ‘forclusione’ lacaniana e l’’informante nativo’, è decostruito nel linguaggio

 

Antonio Gramsci:

- Criticare la propria concezione del mondo significa dunque renderla unitaria e coerente e innalzarla fino al punto cui è giunto il pensiero mondiale piú progredito. Significa quindi anche criticare tutta la filosofia finora esistita, in quanto essa ha lasciato stratificazioni consolidate nella filosofia popolare. L’inizio dell’elaborazione critica è la coscienza di quello che è realmente, cioè un «conosci te stesso» come prodotto del processo storico finora svoltosi che ha lasciato in te stesso un’infinità di tracce accolte senza beneficio d’inventario. Occorre fare inizialmente un tale inventario. - (Quaderno 11 par.12, ed. Gerratana, Einaudi, 1975, pag.1376). -

- § 2. Criteri metodologici. La storia dei gruppi sociali subalterni è necessariamente disgregata ed episodica. È indubbio che nell’attività storica di questi gruppi c’è la tendenza all’unificazione sia pure su piani provvisori, ma questa tendenza è continuamente spezzata dall’iniziativa dei gruppi dominanti, e pertanto può essere dimostrata solo a ciclo storico compiuto, se esso si conchiude con un successo. I gruppi subalterni subiscono sempre l’iniziativa dei gruppi dominanti, anche quando si ribellano e insorgono: solo la vittoria «permanente» spezza, e non immediatamente, la subordinazione. In realtà, anche quando paiono trionfanti, i gruppi subalterni sono solo in istato di difesa allarmata (questa verità si può dimostrare con la storia della Rivoluzione francese fino al 1830 almeno). Ogni traccia di iniziativa autonoma da parte dei gruppi subalterni dovrebbe perciò essere di valore inestimabile per lo storico integrale; da ciò risulta che una tale storia non può essere trattata che per monografie e che ogni monografia domanda un cumulo molto grande di materiali spesso difficili da raccogliere.

(Quaderno 25, ed. Gerratana, pp.2283/2284). -

 

Gayatri Chakravorty Spivak:

/ “Mentre il Nord continua apparentemente ad «aiutare» il Sud – così come in precedenza l’imperialismo «civilizzava» il Nuovo Mondo –, l’apporto cruciale del Sud nel sostenere lo stile di vita del Nord, famelico di risorse, è forcluso per sempre. Nei pori di questo libro indicherò che il modello dell’informante nativo attualmente forcluso sia la più povera donna del Sud. Ma il periodo e i testi da noi presi in considerazione in questo capitolo produrranno, per citare la straordinaria intuizione di Gramsci, l’informante/i nativo/i come un luogo di tracce non in elenco” (G.Spivak, Critica della ragione postcoloniale - Verso una storia del presente in dissolvenza, Meltemi, 2004, p. 32 - ed.originale: A Critique of Postcolonial Reason, Harvard University Press, 1999). /

 

La critica:

- E a proposito di egemonia, che dire della citazione di Gramsci con cui si chiude il passo citato? Il lettore italiano, dopo aver attraversato con una certa fatica pagine tanto ostili (l’autrice scrive come se le desse fastidio avere un lettore, come nella tradizione derridiana da cui proviene, del resto), pensa di trovarsi finalmente in un porto sicuro. Solo che, dopo averci un po’ pensato, viene il dubbio su dove si trovi in Gramsci questa cosa dell’informatore nativo come un luogo di tracce non in elenco (oltre che su cosa significhi un «luogo di tracce non in elenco», site of unlisted traces). Sfoglia e risfoglia i Quaderni, non si trova niente del genere. Nel libro di Spivak il riferimento torna molto più avanti, in una lunga nota dedicata alla costruzione di una episteme di genere: «è qualcosa di paragonabile all’“inventario senza tracce” di Gramsci» (Spivak 2004, p. 297; Gramsci’s «inventory without traces», Spivak 1999, pp. 285-6). Il testo qui rimanda alla Selection from the Prison Notebooks pubblicata nel 1971 da Q. Hoare e G. Nowell Smith; l’edizione italiana rimanda invece all’edizione Gerratana dei Quaderni, individuando la fonte reale della citazione. Si tratta del Quaderno 11, e in particolare del passo in cui Gramsci invita a praticare un «conosci te stesso» inteso come coscienza delle tracce lasciate in ciascuno di noi dalla storia specifica dei gruppi sociali cui si appartiene: consapevolezza, dunque, del Sé come «prodotto del processo storico finora svoltosi che ha lasciato in te stesso un’infinità di tracce accolte senza beneficio d’inventario. Occorre fare inizialmente un tale inventario» (Gramsci 1975, p. 1376). Spivak coglie bene uno degli spunti gramsciani che più si avvicina a una teoria della soggettività subalterna. Ma entrambe le sue espressioni sono fuorvianti: site of unlisted traces è una sua parafrasi, e inventory without traces, virgolettato e con il riferimento bibliografico, non cita in realtà la traduzione letterale e corretta di Hoare e Nowell Smith ma ne inverte il senso (Gramsci parla di tracce senza inventario e non di un inventario senza tracce, che è un nonsense). Ma soprattutto, sfugge il nesso di tutto ciò con la forclusione. Che Gramsci (col suo storicismo inflessibile e la sua scrittura limpida e rigorosa) sia stato assunto come una sorta di antenato totemico della Theory è una di quelle ironie della storia che attiravano ogni tanto l’attenzione del pensatore sardo. -

da Fabio Dei, Di Stato si muore? Per una critica dell’antropologia critica, sta in STATO, VIOLENZA, LIBERTÀ - La «critica del potere» e l’antropologia contemporanea a cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale, Donzelli, 2017 ed.digitale, s.i.p. [note espunte].

 

/ Subaltern studies Italia /



Antonio Gramsci (1891/1937)


Gayatri Chakravorty Spivak (Calcutta, 24 febbraio 1942)

Nessun commento:

Posta un commento